Informazioni Generali
		DOCUMENTI RICHIESTI PER L’IMBARCO
	
		Per adulti e per bambini: passaporto individuale in corso di validità o carta d’identità valida per l’espatrio. 
	
		Si ricorda che le carte d’identità rinnovate con il timbro apposto sul retro, non vengono più considerate valide per l’espatrio. In questo caso è necessario rifare il documento o utilizzare il passaporto. 
	
		COMPOSIZIONE “MENU BUSINESS”
	
		Colazione: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini, burro, marmellata (monoporzione) o 1 cornetto, 1 yogurt. 
	
		Pranzo/cena: antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, dessert, bevanda (1/2 litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica).
	
		DESCRIZIONE CABINE 
	
		Standard: cabine interne o esterne con oblò composte da due letti bassi separati e due letti alti separati a scomparsa con servizi privati (max. 4 posti). 
	
		Junior Suite: cabine con letto matrimoniale, servizi privati, televisore e minibar.
	
		Owner Suite:  cabine con letto matrimoniale, servizi privati, televisore e minibar. 
	
		N.B. Le cabine sono sprovviste di asciugacapelli.
	
		ATTIVITA’ DI BORDO:
	
		Sarà possibile giocare presso il Casinò e le sale slot machine e videogiochi durante la navigazione. Inoltre, si potrà accedere al centro benessere e alla palestra durante gli orari di apertura e prenotare massaggi e trattamenti estetici (ingresso e trattamenti non inclusi nella quota).
	
		SBARCO E IMBARCO A BARCELLONA:
	
		Durante la sosta della nave a Barcellona, sarà possibile per ogni passeggero sbarcare e imbarcare liberamente, portando sempre con sé la propria carta d’imbarco/chiave cabina e un documento di riconoscimento valido per l’espatrio. 
	
		LABORATORI DEDICATI ALLE CULTURE DEL MEDITERRANEO
	
		Terra 1 - Sortilegi e Baccanali
	
		Tradizioni popolari, ricerca, folclore e movimento: laboratorio di danze popolari e percussioni. 
	
		Docenti: Nando Citarella e Nathalie Leclerc
	
		Terra 2 - Passaggio a Oriente
	
		Percorso attraverso la musica, la danza e la cultura orientale Sufi. 
	
		Docente: Pejman Tadayon
	
		Aria 1 - Addio, mie amate sponde
	
		Canti e musiche del Mediterraneo: influenze, contaminazioni, specificità. Stili vocali e tecniche interpretative. 
	
		Docenti: Stefano Saletti e Barbara Eramo
	
		Aria 2 - Il Canto delle sirene
	
		I canti popolari "archivi del popolo": laboratorio teorico-pratico sui canti femminili di tradizione orale italiana. 
	
		Docente: Gabriella Aiello
	
		Ciascun iscritto potrà partecipare fino a due corsi, previa prenotazione al momento dell’iscrizione. 
	
		Si suggerisce di seguire uno dei due percorsi, “Terra” o “Aria”, ma è possibile seguire un corso “Terra” e uno “Aria” ma non due corsi della stesso colore poichè incompatibili per gli orari.     
	
		I corsi sono a numero chiuso e verranno riconfermati con un minimo di 20 iscritti; qualora non si raggiungesse la quota minima è facoltà dell’organizzazione di eliminarli dalla programmazione delle attività di bordo.
	
		La cancellazione verrà comunicata almeno 15 giorni prima della partenza e gli iscritti potranno scegliere fra gli altri corsi confermati. Ogni corso ha la durata di 6 ore più il saggio collettivo finale e si terranno – in orari da comunicare – la mattina e il pomeriggio di domenica 11 e martedì 13. 
	
		CONVERSAZIONI CULTURALI “ASSOCIAZIONE CULTURALE FLUMEN”
	
		Barbara Di Lorenzo e Carla Vaudo presenteranno un ciclo di tre conversazioni storiche e letterarie dedicato al mito del viaggio e del mare, oltre che a Barcellona e ai protagonisti del modernismo catalano.
	
		Le conversazioni sono aperte a tutti i partecipanti e non richiedono la prenotazione. 
